L’Autorità ha approvato il regolamento in materia di determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico, in attuazione dell’art. 43-bis della legge sul diritto d’autore. Tra i criteri validi per la valutazione dell’equo compenso si tiene anche conto del numero di giornalisti, inquadrati ai sensi di contratti collettivi nazionali di categoria. Continue reading
PREVIDENZA: MIGLIORA IL RAPPORTO ATTIVI/PENSIONATI, IL VALORE SI ATTESTA A QUOTA 1,4215
Aumenta, ancora una volta, il numero di pensionati, che salgono dai 16,041 milioni del 2020 ai 16,099 del 2021 (+57.547 unità); Dopo la forte crisi causata da COVID-19, torna a crescere sensibilmente (oltre 550mila i lavoratori “recuperati”) il numero di occupati, che a fine giugno 2022 superano i 23 milioni; Migliora anche il rapporto occupati e pensionati che nel 2020 si fermava a 1,384, mentre nel 2021 arriva a 1,4215. Sono i dati del Decimo Rapporto “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2021”, redatto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e presentato alla Camera dei Deputati, da cui emerge lo stato di salute della previdenza pubblica italiana. Continue reading
INPGI / FISSATI I CRITERI PER DESTINARE UNA QUOTA DEL RENDIMENTO DEL PATRIMONIO ALL’INCREMENTO DELLA POSIZIONE CONTRIBUTIVA INDIVIDUALE DEGLI ISCRITTI
Il Comitato Amministratore dell’INPGI, nella riunione di oggi 15 dicembre 2022, ha adottato un provvedimento con il quale sono stati definiti i criteri generali sulla base dei quali procedere annualmente alla redistribuzione, in favore delle posizioni contributive degli iscritti, di una parte del rendimento del patrimonio dell’Istituto.
La misura – prevista dall’art. 55, comma 1, del Regolamento della gestione previdenziale dell’Istituto – è finalizzata ad incrementare, in presenza di determinate condizioni e con modalità progressive che tutelino maggiormente gli iscritti con redditi inferiori, il “montante contributivo individuale”, vale a dire la somma accumulata nel corso degli anni lavorativi sulla singola posizione previdenziale – derivante dai versamenti contributivi annualmente rivalutati – che costituisce la base di calcolo delle prestazioni pensionistiche. Continue reading
INPGI / LIQUIDATA LA NONA TRANCHE DEL BONUS PER I GIORNALISTI AUTONOMI
Nella giornata di martedì 13 dicembre l’Istituto ha provveduto al pagamento delle indennità di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi (c.d. “bonus 200”) riferite alle domande presentate nel periodo dalle ore 12 del 5 dicembre alle ore 12 del 12 dicembre, in favore di 33 beneficiari. Continue reading
ADEPP / CRESCONO GLI ISCRITTI DONNE, CALA IL REDDITO MA AUMENTANO LE PRESTAZIONI (+77%), PARI A 7,7 MLD DI EURO
Nel 2021 i professionisti iscritti sono cresciuti dell’1,14% rispetto all’anno prima, gli attivi dello 0,55% e il numero dei pensionati attivi di 10 punti percentuali. La crescita del numero di iscritti (1,7 milioni nel 2021) è dovuta in parte ai nuovi ingressi, in parte all’aumento dell’età di pensionamento e del numero di pensionati che continuano a esercitare l’attività professionale anche dopo il pensionamento. Sono i dati del XII Rapporto annuale Adepp “Previdenza, Investimenti, Welfare” presentato a Roma. Continue reading
COME TWITTER STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DEL GIORNALISMO
“Lanciato nel 2006, Twitter è diventato parte integrante del giornalismo, rivoluzionando la diffusione delle informazioni, ampliando l’accesso alle fonti e dando voce a chi prima non veniva ascoltato. Naturalmente, il Social Network è diventato anche noto per dar voce alla disinformazione e agli abusi online”.
Mentre ci si interroga sul futuro di Twitter, quattro giornalisti del Guardian riflettono sulle pagine web della testata https://www.theguardian.com/technology/2022/nov/30/twitter-journalism-elon-musk sulle loro esperienze – personali e professionali – con la piattaforma, ripercorrendo i trionfi e le insidie del Social Network. Continue reading
INAIL / EMANATE LE ISTRUZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELL’ INDENNITÀ PER GLI INFORTUNI OCCORSI DAL 1° LUGLIO 2022 AI GIORNALISTI DIPENDENTI
Come è noto, a decorrere dal 1° luglio 2022 la tutela assicurativa per gli infortuni dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro dipendente è stata attribuita all’INAIL, in attuazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 109, della legge n 234/2021 (legge di bilancio per il 2022).
La norma in oggetto ha altresì disposto che, fino al 31 dicembre 2023, la tutela infortunistica venga assicurata sulla base delle medesime condizioni in precedenza vigenti nel Regolamento Infortuni dell’INPGI. Continue reading
INPGI / PATRIMONIO: OLTRE 135 CANDIDATURE NELLA SELEZIONE DI FONDI
Il CdA dà il via libera a 100 milioni di investimenti in Real Estate e Infrastrutture
Si è conclusa nei giorni scorsi la prima fase della selezione, da parte dell’Inpgi, per individuare Fondi di investimento alternativi nei quali allocare una parte delle risorse finanziarie dell’ente per i prossimi anni. La gara è stata particolarmente significativa per l’interesse che ha suscitato sul mercato: le proposte avanzate dagli operatori finanziari hanno fatto registrare ben 135 candidature complessive, ripartite su quattro differenti tipologie di investimento (Real estate, Infrastrutture, Private Equity, Private Debt). Inoltre, hanno partecipato alla selezione tutti i principali operatori del mercato a livello internazionale. Continue reading
INPGI: CAUSA GUASTO TECNICO, ATTIVE TEMPORANEAMENTE SOLO LE COMUNICAZIONI VIA E-MAIL
Prosegue, nonostante i reiterati solleciti inoltrati dall’Istituto al gestore del servizio di telefonia fissa, il disservizio che ha determinato l’interruzione delle comunicazioni telefoniche sia in entrata degli uffici che verso l’esterno.
Ad oggi, infatti, i tentativi di riparazione del guasto – verificatosi presso una centralina di smistamento del traffico telefonico che non fa parte dell’impianto interno dell’INPGI e che serve un quadrante rilevante del quartiere ove è ubicata la sede dell’Ente – non risultano essere andati a buon fine.
Nell’auspicio che tale inconveniente tecnico, indipendente dalle possibilità di intervento dell’Istituto, venga quanto prima risolto, si rinnova l’invito ad utilizzare, per le comunicazioni con gli uffici, gli indirizzi di posta elettronica presenti nell’apposita sezione “contatti” del sito web istituzionale.
INPGI: LIQUIDATE LA 6° E LA 7° TRANCHE DEL BONUS PER I GIORNALISTI AUTONOMI E PROROGATO FINO AL 29 DICEMBRE 2022 IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE
Nelle giornate di giovedì 24 novembre e di martedì 29 novembre l’Istituto ha provveduto al pagamento delle indennità di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi (c.d. “bonus 200”) riferite alle domande presentate nel periodo dalle ore 12 del 14 novembre alle ore 12 del 28 novembre, in favore complessivamente di 284 beneficiari.
Le risorse erogate finora dall’Istituto – che ammontano, in totale, a poco meno di 2 milioni di euro – rientrano nel budget finanziario dello stanziamento attribuito dal Ministero del Lavoro. Pertanto, al fine di consentire la più ampia diffusione della misura di sostegno, il termine di presentazione delle domande di bonus – inizialmente fissato al 30 novembre 2022 – è stato prorogato fino alle ore 12:00 del 29 dicembre 2022, salvo esaurimento anticipato del predetto stanziamento. Continue reading
COVIP / QUADRO DI SINTESI 2021 SULLE POLITICHE DI INVESTIMENTO DELLE CASSE DI PREVIDENZA
Le risorse complessive delle Casse di previdenza alla fine del 2021 sono pari a 107,9 miliardi di euro. Dal 2011 al 2021, invece, le risorse complessive del settore sono cresciute di 52,2 miliardi, pari in media al 6,8% su base annua. A fronte dei valori riscontrati nell’aggregato, permangono divergenze, anche ampie, nelle attività di crescita delle singole Casse di previdenza: le 5 casse di dimensioni più grandi detengono il 74,6% dell’attivo totale ed hanno mostrato tassi di crescita dell’attivo in media pari al 7,7% su base annua, un livello superiore a quello generale. E’ quanto si legge nel “Quadro di sintesi” dei dati relativi al patrimonio delle Casse di previdenza e alla loro gestione finanziaria nel 2021, illustrato al Senato dal Presidente della COVIP, Mario Padula, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, dott.ssa Marina Elvira Calderone. Il report – pubblicato sul sito della Covip (www.covip.it) – fornisce il quadro degli aspetti più significativi che caratterizzano le risorse detenute dalle Casse, integrando le informazioni aggregate con dettagli dei singoli portafogli. Continue reading