FONDO EX FISSA: IN PAGAMENTO NEL MESE DI NOVEMBRE LA RATA ANNUALE 2022

Come è noto, in vista del trasferimento all’INPS della funzione previdenziale riferita ai giornalisti titolari di un rapporto di lavoro – disposta dalla legge di Bilancio per il 2022 – l’INPGI ha disdettato, con effetto dal 1° luglio 2022, la convenzione con la FIEG e la FNSI sulla base della quale provvedeva, nel ruolo di gestore, a riscuotere i contributi e a pagare le prestazioni del Fondo Contrattuale Integrativo “Ex Fissa”. Continue reading

INPGI: LIQUIDATA LA 3° TRANCHE DEL BONUS PER I GIORNALISTI AUTONOMI

Nella giornata di martedì 25 ottobre l’Istituto ha provveduto al pagamento delle indennità di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi (c.d. “bonus 200”) riferite alle domande presentate dalle ore 12 del 10 ottobre alle 12 del 17 ottobre, in favore di 376 beneficiari. Continue reading

INPGI EX GESTIONE SOSTITUTIVA AGO: RESTA IL TETTO ANNUALE DI 22.900 EURO PER IL DIVIETO DI CUMULO

Come noto, nell’ambito dei provvedimenti adottati dall’Ente lo scorso anno con la finalità di riequilibrare i conti della Gestione – ex Inpgi 1, era stato abbassato da 22.500,00 euro annui a 5.000,00 euro annui il limite di reddito cumulabile con i trattamenti pensionistici di anzianità. La misura – che era stata inizialmente approvata dai Ministeri vigilanti – è stata successivamente oggetto di revoca da parte degli stessi in considerazione dell’avvenuto trasferimento all’Inps della Gestione. Continue reading

INPGI: LIQUIDATA LA 2° TRANCHE DEL BONUS PER I GIORNALISTI AUTONOMI

Nella giornata di ieri l’INPGI, a seguito dei chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro sulle modalità di monitoraggio e rendicontazione dei flussi finanziari, ha provveduto al pagamento delle indennità di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi (c.d. “bonus 200”) riferite alle domande presentate dalle ore 12 del 3 ottobre alle 12 del 10 ottobre, in favore di 530 beneficiari. Continue reading

INPGI/ SONDAGGIO PER GIORNALISTI LIBERI PROFESSIONISTI

C’è tempo fino al 10 novembre 2022 per partecipare al sondaggio che le varie Casse di Previdenza dei liberi professionisti, tra cui l’INPGI, in collaborazione con il Centro Studi dell’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) – hanno avviato per fotografare l’attuale situazione in cui versano i professionisti iscritti alle Casse. Continue reading

INPGI: IN PAGAMENTO I PRIMI “BONUS” AI GIORNALISTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ AUTONOMA

Sono in corso di pagamento le prime erogazioni dell’indennità “una tantum” prevista dall’articolo 33 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con la legge 15 luglio 2022, n. 91, quale misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi. Continue reading

INPGI/GIURISPRUDENZA: CONFERMATI I CRITERI DISTINTIVI DELLE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE IN AMBITO GIORNALISTICO

Con la sentenza n. 28229/2022 la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione, chiamata a decidere sulla natura del rapporto di lavoro di quattro giornalisti collaboratori di una redazione decentrata di una nota testata  giornalistica meridionale, ha confermato le decisioni dei Giudici di primo e secondo grado, riconoscendo la fondatezza dei rilievi effettuati dai Funzionari di vigilanza dell’INPGI, che in sede di verbale ispettivo avevano ricondotto nell’alveo della para-subordinazione tali prestazioni lavorative. Continue reading

INPGI: DAL 17 OTTOBRE 2022 POSSIBILE ACCEDERE ALL’AREA WEB RISERVATA AGLI ISCRITTI CON LE CREDENZIALI SPID

A partire dal prossimo 17 ottobre il servizio telematico di accesso all’area web riservata messa a disposizione degli iscritti all’INPGI sarà disponibile utilizzando anche le credenziali rilasciate dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

All’interno della predetta area web – che è oggetto di costante implementazione per ampliare sempre di più la gamma di servizi accessibili in modalità telematica – si trovano, come è noto, i principali servizi di consultazione della propria posizione previdenziale (estratto conto contributivo, certificazioni fiscali, cedolini di liquidazione di prestazioni, ecc) nonché le funzioni per attivare le domande per l’accesso ad alcune prestazioni.

Fino al 18 novembre 2022 si potrà continuare ad accedere anche utilizzando le attuali credenziali rilasciate dall’Istituto. Dal giorno successivo, 19 novembre 2022, il sistema invece consentirà l’’autenticazione solo mediante l’utilizzo delle credenziali SPID.

Per informazioni sulle modalità di acquisizione delle credenziali SPID è possibile consultare questa sezione (https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/)

 

Copyright © 2017 – 2022. INPGI e INPGINOTIZIE.IT tutti i diritti riservati