BANDO UE DA 20 MILA EURO PER GIORNALISTI FREE LANCE E PART.IVA

C’è tempo fino al 28 ottobre per candidarsi al Programma di sostegno ai freelance di IJ4EU (Investigative Journalism for Europe) sostenuto dalla UE. Il bando offre a team composti da giornalisti free lance e che lavorano al di fuori delle redazioni giornalistiche, sovvenzioni fino a 20 mila euro, oltre a un pacchetto di misure su formazione, tutoraggio e opportunità di networking.

Il programma è concepito per sostenere finanziariamente i giornalisti che operano al di fuori delle redazioni, come i free lance e Part. IVA, che spesso hanno pochi bandi a disposizione per il sostegno alla professione e che sono disposti a collaborare con altri colleghi di altri paesi europei per avviare inchieste a livello locale, nazionale, regionale o europeo. Verranno finanziate inchieste su tutti i formati, compresi stampa, radio, media online, documentari e narrazioni multipiattaforma.

Criteri di ammissibilità

Per essere ammessi al Programma di sostegno per giornalisti freelance e Part.IVA le domande devono essere presentate da squadre composte da almeno due giornalisti freelance che soddisfino i seguenti criteri:

I team devono avere membri con sede in almeno due Paesi europei che hanno aderito al Programma Europa Creativa della UE, che finanzia il progetto. I Paesi eleggibili includono tutti i 27 Stati membri dell’UE e i seguenti Paesi non UE: Albania, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Ucraina. L’ammissibilità si basa sulla residenza (dove si vive e si lavora) e non sulla nazionalità (cittadinanza).

Come presentare la domanda

Tutte le domande devono essere presentate in inglese attraverso la piattaforma online Good Grants https://journalismgrants.awardsplatform.com/ Si tratta di una piattaforma sicura e gratuita per la presentazione e l’archiviazione delle domande. È certificata ISO/IEC 27001 e conforme al GDPR.

Ogni gruppo di candidati deve designare un candidato principale, che deve creare un account utente personale per garantire che la domanda possa essere presentata in modo sicuro e per non mettere a rischio l’indagine proposta o le persone coinvolte. I borsisti avranno poi sei mesi di tempo per completare i loro progetti.

I candidati dovranno fornire, nel modulo di domanda, informazioni sul loro progetto e sulla squadra tra cui:

· Una breve descrizione del progetto proposto, dell’argomento e dell’obiettivo dell’indagine, evidenziandone la rilevanza transfrontaliera, la rilevanza pubblica e le nuove conoscenze e informazioni che fornirà;

· Un piano di pubblicazione, che descriva la tempistica prevista per l’indagine e i media o le piattaforme in cui il progetto sarà pubblicato, nonché le date di pubblicazione previste;

· I principali rischi associati al completamento del progetto e il modo in cui il team prevede di mitigare tali rischi.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.