Gestione ex Inpgi 1: indicazioni per reperire le CU 2022

Si ricorda che – a decorrere dal 1° luglio 2022 – l’INPGI non gestisce più i rapporti assicurativi previdenziali relativi ai giornalisti che svolgono attività di lavoro dipendente in quanto – per effetto delle disposizioni di cui alla legge 234/2021 –  la relativa Gestione previdenziale (sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria) è stata assorbita dall’INPS.

Pertanto, i giornalisti che abbiano ricevuto nel primo semestre del 2022 prestazioni a carico della predetta Gestione sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria e che, successivamente al 1° luglio 2022, abbiano percepito prestazioni a carico del subentrato Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti INPS, potranno reperire i relativi documenti – riferiti all’intero anno 2022  – accedendo ai servizi messi a disposizione dell’INPS secondo le modalità consultabili qui (https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2023.03.certificazione-unica-dal-16-marzo-2023-a-disposizione-su-sito-e-app.html). Continue reading

INPGI: VIA LIBERA ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI CONTRIBUTIVI

Gli iscritti alla gestione previdenziale per i giornalisti autonomi possono aderire alla procedura agevolata di pagamento dei contributi dovuti e non versati, per i quali l’ente ha avviato l’attività di riscossione tramite concessionario nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022

I Ministeri vigilanti, infatti, con nota del 30 marzo 2023 hanno approvato la Delibera del Comitato Amministratore adottata in data 24 gennaio 2023, con la quale è stato deciso di applicare le disposizioni previste nella legge di bilancio per il 2023 (art. 1, commi 231 e ss., della legge 29 dicembre 2022, n. 197) che prevedono la possibilità di estinguere i debiti previdenziali affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 versando soltanto le somme dovute a titolo contributi e di spese di notifica della cartella di pagamento, senza l’aggravio delle somme riferite a interessi e sanzioni. Continue reading

ADEPP/AUTONOMIA DELLE CASSE AL CENTRO DEGLI STATI GENERALI DELLA PREVIDENZA

“I professionisti sono utili. Che ruolo gli vuole dare il paese? Se i professionisti sono motori di crescita, attendiamo dal governo declinazioni pratiche in tal senso. E’ giusto dare rilievo alle nostre professioni, attori strategici del paese. Nel farlo bisogna guardare avanti, essendo lungimiranti e tempestivi negli interventi da attuare con determinazione, per migliorarne il posizionamento in una società che cambia”. Così Alberto Oliveti, presidente dell’Adepp, l’Associazione degli Enti previdenziali privati, in occasione della seconda edizione degli “Stati Generali della Previdenza dei liberi professionisti” che si è tenuta a Roma, alla presenza di numerosi esponenti del Governo, del mondo economico/finanziario e delle Casse di Previdenza aderenti ad Adepp, tra cui l’INPGI. Continue reading

INPGI: DISPONIBILI SUL SITO WEB LE CERTIFICAZIONI FISCALI (CU) RIFERITE AL PERIODO DI IMPOSTA 2022 PER I GIORNALISTI AUTONOMI (LIBERI PROFESSIONISTI E CO.CO.CO.)

Sono consultabili e scaricabili dal sito web dell’INPGI le certificazioni uniche (CU 2023) riferite alle prestazioni erogate dall’Istituto nel corso del 2022 agli iscritti presso la propria Gestione previdenziale.

La documentazione è reperibile accedendo nell’apposita sezione “Area Riservata” con le credenziali di autenticazione del sistema SPID. Continue reading