INPGI/DELIBERATA LA RIVALUTAZIONE AGGIUNTIVA DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI PER L’ANNO 2021

Il Comitato Amministratore dell’Istituto – nella riunione del 24 gennaio 2023 – ha deliberato l’incremento della rivalutazione dei montanti contributivi per l’anno 2021 in misura pari allo 0,50% della consistenza dello stesso, destinando in favore degli iscritti una quota delle risorse provenienti dal rendimento del patrimonio per un valore complessivo di oltre 2,6 milioni di euro. Continua a leggere

GIORNALISTI/AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO SULL’ EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE.  PER CALCOLARLO SI TERRA’ CONTO ANCHE DEL NUMERO DI CONTRATTI GIORNALISTI DELLE TESTATE

L’Autorità ha approvato il regolamento in materia di determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico, in attuazione dell’art. 43-bis della legge sul diritto d’autore. Tra i criteri validi per la valutazione dell’equo compenso si tiene anche conto del numero di giornalisti, inquadrati ai sensi di contratti collettivi nazionali di categoria. Continua a leggere

PREVIDENZA: MIGLIORA IL RAPPORTO ATTIVI/PENSIONATI, IL VALORE SI ATTESTA A QUOTA 1,4215

Aumenta, ancora una volta, il numero di pensionati, che salgono dai 16,041 milioni del 2020 ai 16,099 del 2021 (+57.547 unità); Dopo la forte crisi causata da COVID-19, torna a crescere sensibilmente (oltre 550mila i lavoratori “recuperati”) il numero di occupati, che a fine giugno 2022 superano i 23 milioni; Migliora anche il rapporto occupati e pensionati che nel 2020 si fermava a 1,384, mentre nel 2021 arriva a 1,4215. Sono i dati del Decimo Rapporto “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2021”, redatto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e presentato alla Camera dei Deputati, da cui emerge lo stato di salute della previdenza pubblica italiana. Continua a leggere