INPGI: ATTIVO L’ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI PER GLI ISCRITTI ANCHE CON CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA

E’ da oggi attivo l’ulteriore canale di accesso ai servizi telematici in favore degli iscritti – disponibili nell’area riservata del sito web dell’Istituto – attraverso l’utilizzo della Carta di Identità Elettronica (CIE). Tale modalità di autenticazione per l’accesso ai servizi si aggiunge a quella che prevede l’uso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), già operativa dall’ottobre dello scorso anno. Continue reading

INPGI/LIBERI PROFESSIONISTI: TEMPO FINO AL 30 SETTEMBRE PER L’INVIO DELLA DENUNCIA DEI REDDITI 2022

E’ ormai imminente l’approssimarsi della scadenza del 30 settembre 2023 per procedere al consueto invio annuale – mediante l’apposita procedura telematica predisposta dall’Istituto, accessibile da qui con SPID o CIE – della dichiarazione dei compensi percepiti nell’anno 2022 a fronte dello svolgimento in forma libero-professionale di attività giornalistica.

La comunicazione reddituale in questione, infatti, deve essere presentata entro il predetto termine da tutti gli iscritti all’INPGI che nel 2022 hanno svolto attività giornalistica in forma libero professionale con partita IVA, come attività “occasionale”, come partecipazione in società semplici o in associazioni tra professionisti, ovvero mediante cessione di diritto d’autore.

Nessun obbligo, invece, sussiste nei confronti di coloro che nel 2022 hanno svolto l’attività esclusivamente nell’ambito di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.

Per maggiori approfondimenti si rinvia alle istruzioni già fornite in proposito dall’Istituto, reperibili qui 

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS: I BENEFICI SOCIALI ED ECONOMICI DELL’ IA SONO CONCENTRATI NEI MEDIA DEL NORD DEL MONDO. PENALIZZATI I MEDIA DEI PAESI DEL SUD

Quasi tre quarti (73%) delle testate giornalistiche intervistate in un rapporto del JournalismAI della London School of Economics and Political Science (LSE) sull’impatto dell’ IA sui media, ritiene che l’IA generativa (genAI), come ChatGPT o Google Bard, presenti nuove opportunità e sbocchi professionali per il giornalismo. Il rapporto dal titolo “Generating Change: A global survey of what news organisations are doing with AI”, ha interpellato oltre 100 testate di 46 Paesi tra aprile e luglio 2023 (https://www.journalismai.info/research/2023-generating-change).

Circa l’85% degli intervistati tra cui giornalisti, tecnici e dirigenti dei media – si legge – ha già sperimentato l’IA per aiutare a svolgere compiti come la scrittura di codice, la generazione di immagini e la stesura di riassunti. L’IA può contribuire a liberare capacità per lavori più creativi, aiutando a svolgere compiti che richiedono molto tempo, come la trascrizione delle interviste e il fact-checking. Continue reading

INPGI/CASAGIT: RINNOVATO E AMPLIATO IL PROGRAMMA DI WELFARE SANITARIO IN FAVORE DEGLI ISCRITTI CON REDDITI NON ELEVATI

Nell’ambito del processo di ampliamento delle tutele e dei servizi agli iscritti, il Comitato amministratore dell’INPGI ha deciso di avviare un nuovo programma di assistenza sanitaria finanziato dall’ente – in collaborazione con Casagit Salute – per il triennio 2024-2026, che prevede la possibilità, per oltre 2700 giornalisti iscritti all’Istituto, di aderire, senza alcun onere a loro carico nè vincoli successivi al triennio, al Piano Sanitario di Casagit Salute chiamato Win Plus, del valore di 768 euro annui, che prevede importanti tutele. Continue reading

LAVORATORI AUTONOMI LIBERI PROFESSIONISTI: ENTRO IL 30 SETTEMBRE L’INVIO ON-LINE DELLA DENUNCIA DEI REDDITI 2022

Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2023 per il consueto invio periodico della dichiarazione dei compensi da attività giornalistica libero-professionale conseguiti nell’anno precedente. E’ infatti attiva, dallo scorso 25 luglio, la procedura telematica per la comunicazione annuale obbligatoria dei redditi percepiti nel 2022 per lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.

Si ricorda, in proposito, che sono tenuti all’inoltro della comunicazione tutti i giornalisti iscritti all’INPGI che nel predetto anno abbiano svolto attività giornalistica in forma libero professionale con partita IVA, come attività “occasionale”, come partecipazione in società semplici o in associazioni tra professionisti ovvero mediante cessione di diritto d’autore. Continue reading

FONDO INTEGRATIVO “EX FISSA”: LA CASSAZIONE CONFERMA LA CORRETTEZZA DELL’OPERATO DELL’INPGI

Con una serie di recenti pronunce la Corte di Cassazione – in adesione alle tesi da sempre sostenute dall’INPGI – ha definitivamente chiarito la posizione giuridica dell’ente in relazione al Fondo integrativo “ex fissa”, ribadendo – in particolare – il ruolo di mero soggetto gestore, per conto delle Parti Sociali, svolto dall’Istituto fino al 30 giugno 2022 e la conseguente insussistenza di ogni eventuale obbligazione direttamente riconducibile all’INPGI in merito all’erogazione della prestazione a titolo di “ex fissa” qualora le risorse finanziarie depositate presso il predetto Fondo non fossero state sufficienti a garantirne il pagamento. Continue reading

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CHI LAVORA NELLA COMUNICAZIONE E’ PIU’ ESPOSTO

Sono 8,4 milioni i lavoratori italiani a rischio per effetto della diffusione dell’intelligenza artificiale. A evidenziarlo è un rapporto di Confartigianato che analizza il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro.

Le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione. Tra le attività lavorative a minor rischio vi sono quelle con una componente manuale non standardizzata. Continue reading