Per la prima volta nel Quinto Rapporto su “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano”, a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, ampio spazio viene dedicato alle prestazioni di alcune categorie di lavoratori come ad esempio i giornalisti, e all’analisi delle pensioni erogate ai cittadini residenti all’estero e agli stranieri presenti in Italia. Continue reading
Categoria: PREVIDENZA
INPGI / VIA LIBERA AL CUMULO GRATUITO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ANCHE PER I GIORNALISTI
Anche per i giornalisti scatta la possibilita’ di cumulare i contributi versati nelle varie casse professionali e quelli versati all’Inps. E’ stata infatti definita la convenzione quadro fra l’Inps e l’Adepp (Associazione delle Casse di Previdenza dei Professionisti) che permette ai Professionisti di riunire i contribuiti versati in più gestioni ed ottenere cosi’ un’unica pensione. L’accordo intende non penalizzare tutti quei lavoratori che hanno avuto “carriere mobili”, con contribuzioni miste. Continue reading
INPGI / ADEGUATI I MINIMI E I MASSIMALI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER IL 2018
L’Istituto, con Circolare n. 1 del 18/01/2018 ha provveduto a segnalare ai datori di lavoro ed ai committenti che assicurano personale giornalistico all’INPGI, nonche’ agli Uffici di Corrispondenza presso le Associazioni Stampa regionali, i nuovi parametri retributivi e contributivi di legge per la determinazione della contribuzione dovuta all’Istituto con effetto dal 1/01/2018. Continue reading
CASSE: LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018
Tra le misure contenute nella Legge di bilancio per il 2018 si segnalano alcune disposizioni che assumono particolare interesse per l’INPGI e, piu’ in generale, per il mondo delle Casse di Previdenza. Continue reading
INPGI / BILANCI CRITICI PER IL 2017 E 2018, SERVE L’IMPEGNO DI TUTTI SUL LAVORO
La sfida sul futuro della professione si gioca a tutto campo, determinante il ruolo di Ordine e Parti Sociali
Il 2017 si conferma un anno fortemente critico per l’Inpgi. Il disavanzo previdenziale aumenta e la gestione del patrimonio non compensa lo squilibrio. L’esercizio chiudera’ quindi con una perdita che prevediamo di circa 104 milioni.
Niente di imprevisto purtroppo ma la conferma di una crisi strutturale dell’editoria che ormai da un decennio non solo non accenna a diminuire ma se possibile si aggrava. Continue reading
INPGI / CUMULO GRATUITO ANCHE PER LA PENSIONE ANTICIPATA E LA GESTIONE SEPARATA
La fattispecie del cumulo gratuito e’ stata introdotta dalla legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 ed ha previsto la facolta’ di utilizzare – ai fini della maturazione del diritto ad ottenere una prestazione pensionistica – tutti i periodi contributivi esistenti presso gli enti che gestiscono forme di previdenza obbligatoria. Il cumulo gratuito viene esteso anche agli assicurati che maturino i requisiti contributivi per la pensione anticipata, ex “Riforma Fornero” (attualmente 41 anni e 10 mesi di contribuzione per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini) e a coloro che siano gia’ in possesso dei requisiti per un trattamento pensionistico autonomo in una o piu’ gestioni, purche’ non siano gia’ pensionati. Continue reading
CUMULO / INPGI INOLTRA ALL’ INPS LE PRIME 15 RICHIESTE DI PENSIONE
Il continuo processo di trasformazione del mondo del lavoro e la “precarizzazione” dello stesso ha fatto registrare un progressivo intensificarsi del fenomeno delle c.d. “carriere miste”, vale a dire lo svolgimento di attivita’, lavori e professioni diversi nel corso della propria vita lavorativa. Continue reading
PREVIDENZA / ATTESO PIANO DISMISSIONE IMMOBILI INPS ENTRO 30 GIUGNO
E’ atteso entro il 30 giugno il piano per la vendita del patrimonio immobiliare dell’INPS, nel quale rientrano anche gli immobili ad uso residenziale. Si tratta di un patrimonio di 30 mila unità per un valore di 2,5 miliardi, suddiviso tra unità residue delle operazioni di cartolarizzazione (25 mila) ed immobili non cartolarizzati (5 mila). Continue reading