INPGI 1/Assistenza fiscale: indicazioni per la compilazione del modello 730/4 2022 (redditi 2021)

Come noto la legge di Bilancio per il 2022 (n. 234 del 30 dicembre 2021), al fine di garantire la tutela delle prestazioni previdenziali dei giornalisti che svolgono o hanno svolto la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, ha statuito, con effetto dal 1° luglio 2022, il trasferimento all’INPS della funzione previdenziale svolta dall’INPGI riferita alla Gestione sostitutiva dell’A.G.O. (c.d. “INPGI 1”). Di conseguenza, a decorrere dalla predetta data, l’INPS subentrerà all’INPGI nella gestione dei relativi rapporti assicurativi previdenziali e nell’erogazione delle prestazioni. Continue reading

INPGI 1/ TUTTE LE NOVITA’ SULLA PENSIONE DI GIUGNO 2022 E LA QUATTORDICESIMA

Come noto, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio per il 2022), a decorrere dalla mensilità di luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’INPGI è trasferita, limitatamente alla Gestione Sostitutiva dell’AGO, all’INPS. Pertanto, da tale data, i trattamenti pensionistici saranno erogati dall’INPS.

Poiché l’Inps effettua il pagamento della pensione annua  in tredici mensilità, nel prossimo mese  di giugno 2022 l’Inpgi procederà a rideterminare il rateo mensile di pensione suddividendo l’importo annuo in tredici mensilità anziché in quattordici. Continue reading

INPGI 1/INPS: DAL 1° LUGLIO ATTIVA LA PROCEDURA PER PRESENTARE ALL’INPS LA DOMANDA TELEMATICA DI PENSIONE DA PARTE DEI GIORNALISTI ASSICURATI PRESSO LA GESTIONE DEI LAVORATORI DIPENDENTI INPGI

Come è noto, la legge di Bilancio per il 2022 (n. 234 del 30 dicembre 2021) al fine di garantire la tutela delle prestazioni previdenziali dei giornalisti che svolgono o hanno svolto la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, ha statuito, con effetto dal 1 luglio 2022, il trasferimento all’INPS della funzione previdenziale svolta dall’INPGI riferita alla Gestione sostitutiva dell’A.G.O. (c.d. “INPGI 1”). Di conseguenza, a decorrere dalla predetta data, l’INPS subentrerà all’INPGI nella gestione dei relativi rapporti assicurativi previdenziali, sia per quanto riguarda le posizioni dei lavoratori attivi che dei pensionati.

Con il messaggio n. 1886 di oggi 4 maggio 2022 (qui consultabile) , l’INPS ha comunicato di aver messo a punto la procedura per l’invio telematico delle nuove domande di pensione che saranno presentate, a decorrere dal prossimo 1° luglio 2022, dai giornalisti rientranti nella platea degli attuali iscritti presso la predetta gestione sostituiva dell’AGO. Continue reading

INPGI: LE AMNESIE DELL’EX MINISTRA ELSA FORNERO

Image credit: Ansa

Nel 2012 il Ministero del Lavoro certificò la sostenibilità di lungo periodo della gestione sostitutiva dell’A.G.O. ritenendo non necessaria l’adozione del sistema di calcolo delle prestazioni su base “contributiva”.

Nell’ambito delle riflessioni sulla situazione di difficoltà finanziaria in cui versa la Gestione sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria dell’INPGI si è registrato un recente intervento della professoressa Elsa Fornero che, ricollegandosi alle analisi a suo tempo svolte all’epoca in cui la stessa rivestiva il ruolo di Ministra del Lavoro nel Governo Monti, ha rivendicato il merito di aver già allora sollevato dubbi in merito alla futura tenuta del regime pensionistico dell’INPGI.

In particolare, l’allora Ministra ha sottolineato come le osservazioni critiche a suo tempo formulate all’indirizzo delle politiche previdenziali dell’Istituto – e, nello specifico, alla decisione di non aderire alla riforma del sistema di calcolo su base contributiva, adottato per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti all’INPS a decorrere dal 1° gennaio 2012 – fossero state ritenute infondate e avessero determinato una reazione veemente dei vertici dell’Ente.

La questione, in realtà, merita diversi approfondimenti per ricondurre nel giusto alveo i fatti, così come storicamente avvenuti, e poter trarre da essi le opportune considerazioni. Continue reading

INPGI/GESTIONE SEPARATA: SALDO DEI FLUSSI DI CASSA PREVIDENZIALI 2020 POSITIVO CON + 18,6 MILIONI DI EURO

Per un refuso sui dati la Relazione Covip sulle politiche di investimento degli Enti previdenziali riporta un valore errato.

Come è noto, l’esercizio contabile 2020 della Gestione separata dell’INPGI si è chiuso con risultato economico positivo di 26,1 milioni di euro e, per quanto riguarda i flussi di cassa relativi alla differenza tra i contributi incassati – pari a euro 46. 846.000,00 – e le prestazioni erogate – che ammontano ad euro 28.261.000,00 – è stato registrato un saldo attivo di 18,6 milioni euro. Continue reading

FNSI IN PIAZZA PER CHIEDERE INTERVENTI A TUTELA DELL’INFORMAZIONE. MACELLONI (INPGI): NON ACCETTEREMO SOLUZIONI CHE NON PREVEDANO AUTONOMIA DELL’ISTITUTO DI PREVIDENZA

Interventi immediati e concreti a tutela dell’informazione già a partire dalla prossima legge di Bilancio ed una soluzione credibile per INPGI. Questo l’obiettivo della manifestazione della Fnsi che si è tenuta davanti Montecitorio a Roma a cui hanno partecipato Raffaele Lorusso (segretario generale Fnsi), Giuseppe Giulietti (presidente Fnsi), Marina Macelloni (presidente INPGI) oltre ai rappresentati degli organismi della categoria, esponenti dell’Ordine dei Giornalisti, Coordinamenti dei giornalisti precari e dei giornalisti esodati, etc. Continue reading

INPGI / VIA LIBERA DELLA CAMERA ALL’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE TECNICA PRESSO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE DI DIFFICOLTA’ FINANZIARIA DELL’ENTE

Nella seduta di ieri, 14 luglio, l’Assemblea ha approvato, con voto di fiducia, il testo del disegno di legge di conversione del Decreto legge c.d. “sostegni bis”, all’interno del quale è presente una norma con la quale, nel prorogare al 31 dicembre 2021 la moratoria alla procedura di commissariamento della gestione sostituiva dell’AGO – prevista nei casi di squilibrio economico dal Decreto legislativo n. 509/94 di privatizzazione degli enti dei professionisti – viene istituita una Commissione tecnica, sotto la regia del Dipartimento per l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio, per individuare soluzioni strutturali che consentano di superare l’attuale stato di difficoltà finanziaria della predetta Gestione previdenziale. Continue reading

INPGI / FACCIAMO CHIAREZZA SUI CREDITI CONTRIBUTIVI

La Presidente, Marina Macelloni, replica alle inesattezze pubblicate dal “ilfattoquotidiano.it”

 


Al Direttore de Il Fatto Quotidiano.it

Dr. Peter Gomez

petergomez@ilfattoquotidiano.com

 

Gentile Direttore,

in merito al contenuto dell’articolo dal titolo “Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti viaggia verso il default. I vertici tentano di salvarlo con i pannicelli caldi” a firma di Fiorina Capozzi e Fabio Pavesi, apparso in data odierna nella sezione “Media & Regime” del quotidiano da lei diretto, mi corre l’obbligo di segnalarle la presenza di gravi inesattezze che, stravolgendo la realtà storica e documentata dei fatti, offrono una rappresentazione degli stessi fuorviante e gravemente lesiva dell’immagine e del decoro dell’Istituto stesso e dei suoi amministratori. Continue reading