Inpgi: Macelloni, pronti a confrontarci per affrontare i nodi strutturali della crisi

“L’istituzione di una commissione tecnica che affronti i nodi della crisi strutturale dell’Inpgi è una buona notizia e noi siamo pronti a confrontarci con tutti gli attori del sistema in qualunque momento, tenuto conto della rilevanza istituzionale dell’attività che l’Inpgi svolge nel panorama della previdenza italiana”.

Lo ha detto la Presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni commentando il via libera della Commissione Bilancio della Camera all’emendamento al disegno di legge di conversione del decreto legge c.d. “Sostegni Bis”, che proroga al 31 dicembre la sospensione del commissariamento dell’Istituto. Continue reading

INPGI E FNSI RICEVUTI DAL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO ORLANDO. MACELLONI / INPGI DENTRO L’INPS È LA CANCELLAZIONE DELLA PROFESSIONE

“Il CDA dell’INPGI si è mosso nel pieno rispetto della legge e responsabilmente ha adottato una serie di misure che concorrono al riequilibrio della gestione. Non sono certo misure sufficienti ma l’unica cosa che riporta i conti dell’istituto in ordine è un ingresso importante di nuovi contribuenti. Abbiamo presentato al governo diverse proposte di allargamento della platea ma ad oggi non c’è l’interesse a discuterne seriamente ne la volontà politica che l’Istituto resti nell’ambito della previdenza privata varata nel 1994 quando il Presidente Draghi era Direttore Generale del Tesoro. Le nostre proposte consentirebbero all’Istituto di restare autonomo e di fare il suo lavoro come ha sempre fatto. Continue reading

INPGI: APPROVATE DAL CDA MISURE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DELLA SPESA E L’AUMENTO DELLE ENTRATE

Il Consiglio di amministrazione dell’Istituto, nella seduta del 23 giugno 2021, ha dato attuazione alla delibera di impegno assunta nello scorso mese di gennaio e ha approvato un pacchetto di misure volte a incrementare le entrate e ridurre la spesa nel rispetto di quanto previsto dall’art.16 quinquies della legge n. 58 del 28 giugno 2019. Si tratta di misure che l’ente è tenuto ad adottare per accompagnare l’auspicato processo di allargamento della platea delineato dalla norma e che entreranno in vigore dopo l’approvazione dei Ministeri vigilanti. Continue reading

MACELLONI/INPGI: SENZA LAVORO, A RISCHIO LA SALVAGUARDA DELL’ISTITUTO, NECESSARIO INTERVENTO DEL GOVERNO

“Finché il lavoro nell’informazione sarà cosi depresso non si può pensare di riportare i conti dell’INPGI in stabilità. E’ importante capire il collegamento che esiste tra il lavoro e la previdenza. Se il lavoro non c’è e se non ci sono più le persone che lavorano nelle redazioni, che pagano regolarmente i contributi, l’INPGI non può sostenersi da solo. Il problema dell’Istituto non va affrontato singolarmente, ma nell’ambito di una riforma di sistema”. Continue reading

INPGI/PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE BICAMERALE DI VIGILANZA SUGLI ENTI DI PREVIDENZA: DISPONIBILI A LAVORARE PER SOLUZIONI STRUTTURALI

Nel corso dell’audizione della Presidente Marina Macelloni e del Direttore Generale Mimma Iorio presso la Commissione Bicamerale di vigilanza sugli enti gestori di forme di previdenza obbligatoria, è stato affrontato, in particolare, il tema delle criticità che coinvolgono la Gestione previdenziale sostituiva dell’AGO dell’INPGI sul piano della sostenibilità finanziaria di medio lungo periodo. Al termine della stessa il Presidente della Commissione, Sen. Tommaso Nannicini, nel prendere atto della circostanza che il principale fattore che determina la condizione di squilibrio finanziario della Gestione previdenziale è imputabile al processo di progressiva erosione della sottostante platea di giornalisti titolari di un rapporto di lavoro dipendente iscritti, ha manifestato la disponibilità della Commissione a contribuire alla realizzazione di un percorso per giungere ad una soluzione strutturale della questione. Continue reading

MACELLONI/INPGI: UNA CABINA DI REGIA PER L’INFORMAZIONE

“L’INPGI è gravato da una grande crisi. Il Ministero del Lavoro, da una parte ci chiede di tagliare il costo delle prestazioni, dall’altra firma gli stati di crisi. In pratica si chiede di tagliare le pensioni per finanziare gli stati di crisi. Negli ultimi anni abbiamo pagato 500 milioni di ammortizzatori sociali. Ma non si può pensare di risolvere la crisi risparmiando sul costo del lavoro. In questo modo, si fa pagare alla categoria il conto della crisi due volte, perdendo il posto di lavoro e con una pensione ridotta”. E’ quanto dichiarato  dalla Presidente dell’INPGI, Marina Macelloni, durante la manifestazione del mondo dell’informazione organizzata da FNSI a Montecitorio il 20 maggio 2021.

“Noi non siamo i responsabili di questa crisi, siamo le vittime. Il Cda INPGI è pronto a fare nuovi sacrifici, ma devono essere accompagnati da un percorso che porti nuove risorse all’Istituto, altrimenti sono solo lo scalpo di una categoria che si vuole piegare”.

“Chiediamo al Governo e al Presidente del Consiglio un confronto ampio, una cabina di regia a Palazzo Chigi dove affrontare la crisi nella sua interezza, non a pezzi. Un tavolo di confronto serio dove non si parli solo di tagli ma di crescita, sviluppo, investimenti, lavoro”. Continue reading

INPGI: NECESSITÀ DI UN CONFRONTO ALLARGATO SUL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE

DOMANI FNSI IN PIAZZA A MONTECITORIO

“L’INPGI ha bisogno di un quadro normativo che racchiuda tutte le figure che fanno informazione e comunicazione in questo paese. Un quadro normativo che ci consenta di riunire tutte le professioni sotto uno stresso ombrello”. Marina Macelloni è intervenuta così in Fnsi alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione del 20 maggio davanti a palazzo Montecitorio, volta a richiamare l’attenzione delle istituzioni sulle difficoltà strutturali dell’informazione e sull’assenza di politiche per il lavoro. Continue reading

INPGI / CORTE DEI CONTI: DECISIVO INGRESSO NUOVI ISCRITTI. Nella Relazione sull’esercizio 2018 i magistrati contabili sottolineano l’urgenza di interventi per il riequilibrio delle gestione sostitutiva dell’AGO.

La Sezione di Controllo sugli enti della Corte dei Conti, nella Relazione annuale riferita all’esercizio contabile 2018 dell’INPGI, ha svolto, come di consueto, una approfondita e lucida analisi della situazione dell’ente, dalla quale emerge un quadro riassuntivo nel quale, in particolare, spiccano alcune considerazioni che contribuiscono a rafforzare ulteriormente la fondatezza e la coerenza dell’orientamento assunto dall’Istituto in relazione alle strategie da porre in essere per perseguire l’obiettivo del riequilibrio economico-finanziario della gestione sostitutiva dell’AGO. Continue reading

CRISI INPGI: APPELLO DEL CDA A DRAGHI

Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto nella seduta del 12 maggio 2021 ha approvato con 14 voti a favore e 1 astenuto il seguente ordine del giorno:

 

“L’Inpgi ha una riserva tecnica per pagare due annualità delle attuali pensioni e una liquidità che si sta velocemente consumando. Il 2020 si è chiuso con un bilancio in disavanzo di 242 milioni.  La scadenza del 30 giugno, termine ultimo dello scudo al commissariamento, si sta avvicinando. Il problema dei conti dell’Istituto è strutturale e ha soprattutto a che fare con il mercato del lavoro e le sue dinamiche: l’Inpgi si è fatto carico negli anni dei trattamenti pensionistici e degli ammortizzatori sociali dei giornalisti, sostenendo il settore dell’editoria nella crisi più profonda che abbia mai attraversato. Continue reading

ADEPP / AUMENTANO LE PRESTAZIONI E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA PROFESSIONE

Le 20 Casse privatizzate aderenti all’AdEPP rappresentano 1,67 milioni di iscritti (+28% in 14 anni) e gestiscono un patrimonio di 96 miliardi di euro (+46,3% rispetto al 2013). Nel 2019, ultimo anno di bilancio, tali Enti hanno erogato prestazioni per 7 miliardi di euro (di cui 500 milioni sotto forma di welfare), a fronte di entrate contributive pari a 10,85 miliardi. Sono questi i numeri, ancora una volta contrassegnati dal segno +, che delineano il perimetro di attività delle Casse dei liberi professionisti, così come risulta dal X Rapporto AdEPP sulla previdenza privata. Continue reading