AL VIA I CONTRIBUTI PUBBLICI A RADIO E TV

Via libera alle domande per i contributi alle radio e tv locali del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione: dal 22 novembre al 21 dicembre si presentano le istanze per il contributo relativo al 2016, mentre per il 2017 la finestra di presentazione e’ fissata nel prossimo mese di gennaio.

Le istruzioni sono contenute nel decreto Ministero dello Sviluppo economico pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 novembre.

FONDO DI PEREQUAZIONE – NELLE TREDICESIME 2017 LA LIQUIDAZIONE DELL’UNA TANTUM

Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi, nella sua odierna riunione, ha deciso – anche per il 2017 e quindi per il 5° anno consecutivo – l’erogazione di un importo una tantum sulle tredicesime, utilizzando l’apposito Fondo di perequazione costituito in occasione del rinnovo del Contratto nazionale di lavoro giornalistico del 2009, alimentato con un contributo di 5,00 euro mensili versato dai giornalisti attivi. Continua a leggere

INPGI / APPROVATI DAL CONSIGLIO GENERALE I BILANCI DELLA GESTIONE PRINCIPALE E DELLA GESTIONE SEPARATA

Varati Assestamento 2017 e preventivo 2018

 

Il Consiglio Generale dell’Inpgi, nella sua seduta di ieri, ha approvato a maggioranza – con 42 voti a favore – il Bilancio di assestamento dell’esercizio 2017 ed il Bilancio di previsione per il 2018 della Gestione principale dell’Ente. Continua a leggere

IL PACCHETTO “PAY TV” CONCESSO GRATUITAMENTE AI DIPENDENTI E’ ASSOGGETTABILE A CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE.

La Corte d’Appello di Roma, su rinvio della Corte di Cassazione, ha rigettato l’opposizione ad un decreto ingiuntivo proposta da una societa’ che gestisce canali “pay per view” che aveva previsto, quale forma di aggiornamento professionale per i propri giornalisti dipendenti, la concessione di un abbonamento gratuito ai programmi televisivi dell’emittente tv. Continua a leggere

INPGI / COME RICHIEDERE IL RISCATTO DEL PRATICANTATO SVOLTO PRESSO LE SCUOLE DI GIORNALISMO

Con il via libera dei Ministeri vigilanti all’ultima parte della riforma previdenziale dell’INPGI e’ diventata operativa la norma che consente il riscatto dei periodi di iscrizione al Registro dei praticanti tenuto dall’Ordine dei Giornalisti, purche’ il periodo  interessato risulti privo di qualsiasi copertura assicurativa all’INPGI e/o in altra forma di previdenza obbligatoria, quale ad esempio il periodo di praticantato svolto nelle “scuole di giornalismo”.
Continua a leggere

I MINISTERI APPROVANO ANCHE LE ULTIME MISURE DELLA RIFORMA INPGI: POSSIBILE RISCATTARE IL PRATICANTATO PRESSO LE SCUOLE DI GIORNALISMO

Con l’approvazione, da parte dei Ministeri vigilanti, delle residue misure sulle quali erano stati richiesti ulteriori approfondimenti, giunge a compimento il percorso di riforma del sistema previdenziale dell’INPGI.

 

Continua a leggere

LIBERI PROFESSIONISTI CONTRO LA SENTENZA CHE CONSENTE DI LAVORARE PER LA P.A. AD UN EURO. AL VIA LA CAMPAGNA #SEVALGO1EURO

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha dato l’ ok alle gare d’appalto senza compenso per i professionisti (ritenendo ammissibile il compenso di 1 euro per i liberi professionisti che scelgono di lavorare per la Pubblica Amministrazione), Inarcassa e la sua Fondazione lanciano un appello a governo, parlamento e istituzioni perche’ questa sentenza venga sanata. Continua a leggere

INPGI AL FIANCO DELLA IFJ ( INTERNATIONAL FEDERATION OF JOURNALISTS ): GARANTIRE CONDIZIONI DI LAVORO EQUE E DECENTI

In occasione delle celebrazioni dello scorso 7 ottobre dedicate alla “Giornata mondiale per il lavoro dignitoso”, la Federazione internazionale dei giornalisti ha diramato un sondaggio sui diritti sociali e professionali dei giornalisti da cui si evince che sindacati forti, sostenuti da una legislazione e da diritti di lavoro robusti e correttamente applicati, sono fondamentali per garantire ai colleghi condizioni di lavoro eque e decenti. Continua a leggere

INPGI AL FESTIVAL DEL LAVORO DI TORINO: “REDDITI PIU’ DIGNITOSI PER I GIORNALISTI”

“Lavoro dignitoso vuol dire avere reddito dignitoso e cosa importante una pensione dignitosa e adeguata alle esigenze di vita”. E’ quanto dichiarato da Mimma Iorio, Direttore Generale INPGI, durante la tavola rotonda dal titolo: “Competitivita’ e rispetto della persona: un binomio possibile” che si e’ tenuta al Festival del Lavoro di Torino. “Negli ultimi anni abbiamo assistito ad uno spostamento fisico dei lavoratori dipendenti verso lavori autonomi. Oggi su 18 mila giornalisti iscritti ad INPGI sia come dipendenti che co.co.co. o liberi professionisti, solo in 3 mila svolgono contemporaneamente due lavori. Tutti gli altri hanno dovuto abbandonare la professione da dipendente per via della crisi (solo lo scorso anno 7 mila persone erano in cassa integrazione e solidarieta’) diventando o collaboratore free lance o libero professionista”. Continua a leggere

OCSE / NON SOLO CRESCITA ANCHE INCLUSIONE SOCIALE

L’Ocse, nel suo ultimo rapporto sulle riforme fiscali dei Paesi aderenti all’organizzazione, nella parte inerente la tassazione sul lavoro, sollecita un cambio di passo nel modo in cui i governi affrontano le conseguenze della crisi economica. In particolare, si legge, i Paesi aderenti sono invitati ad utilizzare la leva fiscale per favorire la ridistribuzione ed incoraggia quindi a ridurre la tassazione sul lavoro intervenendo sui livelli, ancora alti, della contribuzione previdenziale. Continua a leggere