INPGI AL FESTIVAL DEL LAVORO DI TORINO: “REDDITI PIU’ DIGNITOSI PER I GIORNALISTI”

“Lavoro dignitoso vuol dire avere reddito dignitoso e cosa importante una pensione dignitosa e adeguata alle esigenze di vita”. E’ quanto dichiarato da Mimma Iorio, Direttore Generale INPGI, durante la tavola rotonda dal titolo: “Competitivita’ e rispetto della persona: un binomio possibile” che si e’ tenuta al Festival del Lavoro di Torino. “Negli ultimi anni abbiamo assistito ad uno spostamento fisico dei lavoratori dipendenti verso lavori autonomi. Oggi su 18 mila giornalisti iscritti ad INPGI sia come dipendenti che co.co.co. o liberi professionisti, solo in 3 mila svolgono contemporaneamente due lavori. Tutti gli altri hanno dovuto abbandonare la professione da dipendente per via della crisi (solo lo scorso anno 7 mila persone erano in cassa integrazione e solidarieta’) diventando o collaboratore free lance o libero professionista”. Continue reading

OCSE / NON SOLO CRESCITA ANCHE INCLUSIONE SOCIALE

L’Ocse, nel suo ultimo rapporto sulle riforme fiscali dei Paesi aderenti all’organizzazione, nella parte inerente la tassazione sul lavoro, sollecita un cambio di passo nel modo in cui i governi affrontano le conseguenze della crisi economica. In particolare, si legge, i Paesi aderenti sono invitati ad utilizzare la leva fiscale per favorire la ridistribuzione ed incoraggia quindi a ridurre la tassazione sul lavoro intervenendo sui livelli, ancora alti, della contribuzione previdenziale. Continue reading

INPGI / IL 65% DEI GIORNALISTI ITALIANI CONSULTA SETTIMANALMENTE LA NEWSLETTER DI INPGINOTIZIE.IT

La newsletter INPGINOTIZIE, redatta dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti, ed inviata settimanalmente a circa 35 mila giornalisti fa il boom di accessi. A partire dal primo numero, inviato lo scorso 20 febbraio, ad oggi, il sito https://inpginotizie.it/ (che pubblica integralmente il notiziario inviato per posta elettronica ai giornalisti) registra, secondo i dati di traffico di Google Analytics, una media di 200 utenti giornalieri e 20 articoli al mese consultati. Continue reading

AL VIA I LAVORI DEL COORDINAMENTO DEGLI ENTI DI CATEGORIA: IN FNSI LA PRIMA RIUNIONE

Nella foto, da sinistra: Nicola Marini, Giuseppe Giulietti, Raffaele Lorusso, Enrico Castelli, Daniele Cerrato, Marina Macelloni.

Al centro dell’incontro una serie di attivita’ tra cui un calendario di incontri istituzionali e un programma di seminari d’approfondimento tecnico su temi previdenziali e assistenziali, oltre all’inaugurazione delle attivita’ della Fondazione Murialdi. La sfida e’ una sola: rilanciare il lavoro giornalistico. Continue reading

INPGI / ESTENDERE LE TUTELE PREVIDENZIALI ANCHE A CHI SI OCCUPA DI INFORMAZIONE NEGLI ENTI LOCALI

L’INPGI esprime parere favorevole al protocollo d’intesa firmato da Fnsi ed Anci per agevolare la costituzione di uffici stampa nei Comuni nel rispetto di quanto previsto dalla legge 150/2000 e con l’obiettivo di estendere anche ai giornalisti che si occupano di informazione negli enti locali le tutele previdenziali e sanitarie. Continue reading

INPGI / NECESSARIA LA RIFORMA DELLE CASSE DI PREVIDENZA, PURCHE’ SI ALLARGHI LA PLATEA DEGLI ISCRITTI

E’ tempo di riformare il sistema della Casse di previdenza dei professionisti. La proposta di legge 4495 “Di Salvo-Galati-Di Gioia”, all’esame della XI Commissione Lavoro della Camera, intende cambiare la disciplina degli enti previdenziali privati e garantire l’autonomia delle Casse di previdenza. Continue reading

PREVIDENZA INPS / LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI FUNZIONA: – 32% DI RICORSI ALLA CIG NEL 2016

Secondo il XVI rapporto annuale INPS, il ricorso alla Cig da parte delle aziende e’ diminuito sia nel 2015 che nel 2016. Il calo dipende, oltre che dalla modesta crescita in atto, anche dagli effetti normativi connessi al d.lgs. 148/2015 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali ) introdotto dal governo Renzi con la legge delega sul Jobs Act. Continue reading

INPGI: ALLO STUDIO L’ ADESIONE ALLA PIATTAFORMA SPID (PIN UNICO) PER PERMETTERE AI GIORNALISTI DI USUFRUIRE DI UN SISTEMA SEMPLIFICATO PER L’ACCESSO AI SERVIZI WEB DELL’ISTITUTO

“A cosa serve #Spid? Ad accedere con una sola password a sempre piu’ servizi della #PA. Ora anche a #Bonusmamma“. Cosi’ la ministra della P.A, Marianna Madia, lo scorso maggio via Twitter ha spiegato il funzionamento del nuovo Pin unico, rimandando alla pagina online dell’Inps per presentare la domanda. Continue reading

INPGI / DANIELE CERRATO CONFERMATO PRESIDENTE DELLA CASAGIT PER IL PERIODO 2017-2021

Daniele Cerrato, torinese e consigliere generale INPGI, e’ stato confermato alla guida della Casagit dal nuovo Consiglio di Amministrazione eletto dalla 76° Assemblea Nazionale dei Delegati. Lo affiancano ai vertici della Cassa di Assistenza dei Giornalisti Italiani Gianfranco Giuliani, lombardo, vice-presidente vicario, Gianfranco Summo, pugliese, vice-presidente e presidente della Commissione permanente. Tra le altre cariche designate anche Grazia Maria Napoli, di Potenza, eletta segretario del CdA, Carlo E. Gariboldi, Pavia, Andrea Artizzu, Cagliari e Luciano Azzolini, gia’ presidente del Collegio Sindacale. Continue reading

LEGGE EDITORIA / MARINA MACELLONI: “A QUANDO I DECRETI ATTUATIVI?”

Febbraio 2017. Nel prossimo mese di aprile scadranno i sei mesi di tempo a disposizione del governo per presentare i decreti attuativi del ddl di riforma dell’ editoria. Il provvedimento governativo è stato approvato dalla Camera lo scorso 4 ottobre.

La legge contiene un’ampia delega al governo, che dovra’ approvare criteri piu’ stringenti per il ricorso ai prepensionamenti dei giornalisti e rivedere la procedura per il riconoscimento degli stati di crisi. Continue reading