TUTELA DELLA SALUTE E NUOVO WELFARE ANCHE PER I FREELANCE”, CORSO DI FORMAZIONE A NAPOLI CON INPGI, CASAGIT E FNSI

Foto: FNSI.IT

Si è tenuto a Napoli, martedì 15 aprile, il seminario formativo “La Casagit mutua sanitaria dei giornalisti: tutela della salute e nuovo Welfare anche per i freelance”.
L’evento, organizzato dalla Commissione lavoro autonomo nazionale della Fnsi in collaborazione con il Sugc (Sindacato unitario giornalisti della Campania), Casagit e Inpgi, si è svolto presso la sede del Sugc. Continua a leggere

GINEX (INPGI): “IN CANTIERE UN PROGETTO CHE PERMETTA L’ACCESSO AL CREDITO PER I GIORNALISTI NON DIPENDENTI”

Roberto Ginex – Presidente INPGI

L’Inpgi sta lavorando a un progetto di accesso al credito per aiutare i giornalisti non dipendenti iscritti all’istituto per restare al passo con l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, infatti, prevede “piccoli prestiti” dedicati ai professionisti che necessitano di sostituire i loro dispositivi elettronici come pc, smartphone e tablet utili al lavoro. Il progetto è emerso nel corso di formazione dedicato ai temi della salute e del welfare per i giornalisti non dipendenti organizzato in Fnsi lo scorso 25 marzo con gli enti di categoria. Continua a leggere

INPGI COMPIE 100 ANNI: PRIMA RIUNIONE DEL GRUPPO DI LAVORO

Si è insediato nei giorni scorsi il gruppo di lavoro che dovrà occuparsi delle celebrazioni del centenario dell’Inpgi che nel marzo del 2026 taglierà lo storico traguardo. Ne fanno parte oltre al presidente Inpgi Roberto Ginex e al vice Mattia Motta, Lorenzo Basso, membro più giovane del Cig-Inpgi, il direttore generale Mimma Iorio e rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti, della Fondazione Murialdi, della Federazione nazionale della Stampa e della Fondazione Amendola, nello specifico con la nipote di Giovanni Amendola, la signora Antonella. Ai lavori partecipano anche i componenti del Cda Inpgi (Massimo Marciano, Stefano Gallizzi e Giuseppe Gandolfo) e la coordinatrice del Cig, Patrizia Pennella. Continua a leggere

Fisco, Certificazioni Uniche (CU) 2025 disponibili nell’area personale sul sito INPGI

L’INPGI informa che sono disponibili le Certificazioni Uniche (CU) relative ai redditi percepiti nel 2024 nell’area personale del sito www.inpgi.it. Questo documento è essenziale per la dichiarazione dei redditi 2025 e certifica i compensi percepiti nell’anno precedente.

Gli iscritti possono scaricare la propria CU accedendo all’area riservata del sito INPGI con le proprie credenziali (Spid o CIE).
Presso tale sezione gli iscritti che siano stati beneficiari delle somme erogate dall’Istituto nel 2024 – sulla base dell’apposito accordo straordinario siglato con la FIEG e la FNSI – a titolo di trattamento integrativo “Ex Fissa”, potranno reperire anche la relativa Certificazione. Al contrario, a coloro che hanno ricevuto tali somme ma non sono iscritti all’Inpgi, la CU verrà inviata a mezzo Pec.

Le Certificazioni Uniche sono fondamentali per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi e devono essere conservate con cura.
Per ulteriori informazioni o assistenza, è possibile consultare il sito INPGI o contattare il servizio di supporto dedicato.

INPGI – Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani

PRESENTAZIONE DEL REPORT ‘LO STATO DEL GIORNALISMO ITALIANO’, IL 18 MARZO A PALAZZO WEDEKIND A ROMA

Verrà presentata martedì 18 marzo 2025 (ore 10.00) a Palazzo Wedekind a Roma, la prima edizione annuale del Report su “Lo stato del giornalismo italiano”, realizzata dalla Fondazione sul giornalismo italiano “Paolo Murialdi”, dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma e dall’Inps.

L’iniziativa è stata realizzata anche con il contributo dell’ Inpgi, dell’Ordine professionale e di Casagit. Continua a leggere

INPGI, VIA A LETTERE PER ACCERTAMENTI SUI REDDITI DEL 2018-2019

L’Inpgi ha avviato la consueta procedura di verifica periodica sul regolare assolvimento degli adempimenti obbligatori da parte degli iscritti che svolgono l’attività da freelance (titolari di partita Iva, o che percepiscono redditi autonomi tramite ritenuta d’acconto, o cessione del diritto d’autore). In particolare sono in via di spedizione le prime lettere riguardanti i casi di mancata presentazione all’ente della comunicazione dei redditi relativi all’anno 2018. Continua a leggere

INPGI: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL SERVIZIO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, C’E’ TEMPO FINO AL 12 MARZO

L’Inpgi punta a potenziare la propria strategia di comunicazione per migliorare l’informazione rivolta agli iscritti e agli stakeholder, e aumentare la consapevolezza verso quella “cultura della previdenza” che vuole essere un segno distintivo del lavoro di questa governance.

E’ stata pubblicata il 25 febbraio sulla piattaforma “Maggioli” la procedura di manifestazione di interesse per affidare il servizio di comunicazione e produzione di contenuti testuali, audiovisivi e grafici a supporto delle attività istituzionali dell’ente e ci sarà tempo fino al 12 di marzo 2025 per manifestare il proprio interesse. Continua a leggere

INPGI, AUDIZIONE DI GINEX E IORIO NELLA BICAMERALE ENTI PREVIDENZIALI: OLTRE 47 MILA GIORNALISTI AUTONOMI, 26 MILA CONTRIBUENTI

All’Inpgi, che dal luglio del 2022 assicura soltanto la parte autonoma della categoria, “sono attualmente assicurati oltre 47.000″ lavoratori, 27.143 uomini e 20.273 donne”, i cui dati reddituali, relativi all’anno 2023, “evidenziano un numero di contribuenti correnti pari a circa 26.000”, le cui medie delle entrate dichiarate alla Cassa pensionistica privata sono di 11.464 euro per quanti svolgono l’attività in forma di collaborazione coordinata e continuativa e 16.454 euro per chi esercita in modalità libero-professionale. Continua a leggere

L’INPGI HA UN NUOVO LOGO E UNA NUOVA IMMAGINE PER IL FUTURO PREVIDENZIALE DEI GIORNALISTI AUTONOMI

L’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” si rinnova con una nuova immagine pensata per rappresentare al meglio la missione e i valori dell’ente. Un nuovo logo che vuole trasmettere protezione, solidarietà e costruzione del futuro previdenziale per i giornalisti autonomi – cococo e freelance – con l’obiettivo di rendere riconoscibile l’ente attraverso un segno grafico univoco che prenda il posto di un’immagine confusa e difforme tra online, offline e identità del “brand Inpgi” in generale. Le forme utilizzate nel design si ispirano a concetti di stabilità e crescita, riflettendo il ruolo chiave dell’Istituto di via Nizza nel garantire un sostegno concreto ai giornalisti non dipendenti e ai pensionati. Continua a leggere