INPGI 1/ CONCLUSI I LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA PER IL RIEQUILIBRIO DELLA GESTIONE SOSTITUTIVA DELL’A.G.O.

Due ipotesi per garantire continuità e sostenibilità alle tutele previdenziali in favore degli iscritti attivi e pensionati

Lo scorso 20 ottobre è giunta a termine l’attività della Commissione Tecnica incaricata di approfondire le misure di riforma volte al ripristino della sostenibilità economico-finanziaria della Gestione previdenziale dell’INPGI sostitutiva dell’assicurazione generale obbligatoria.

Tale Gestione, come è noto, presenta una situazione di squilibrio economico imputabile, in particolare, al perdurare nel tempo delle condizioni di crisi del settore editoriale e al processo di contrazione del lavoro giornalistico svolto in forma dipendente per effetto delle trasformazioni del mondo dell’informazione e, più in generale, dei modelli organizzativi del tessuto imprenditoriale che prediligono il ricorso al lavoro autonomo. Continue reading

INPGI/GESTIONE SEPARATA: DOMANDE PER L’ESONERO CONTRIBUTIVO DA PRESENTARE ENTRO IL 2 NOVEMBRE 2021

Rientra nei benefici anche il contributo per la maternità

In merito all’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto in favore dei lavoratori autonomi e liberi professionisti dall’art. 1, commi da 22 a 22bis, della legge n. 178/2020, ad integrazione delle informazioni già fornite, reperibili qui, si comunica che l’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato che saranno considerate prodotte in tempo utile le domande pervenute entro il giorno 2 novembre 2021, primo giorno feriale successivo alla scadenza prevista (31/10/2021), che cade di giorno festivo. Continue reading

INPGI/GESTIONE SEPARATA: SALDO DEI FLUSSI DI CASSA PREVIDENZIALI 2020 POSITIVO CON + 18,6 MILIONI DI EURO

Per un refuso sui dati la Relazione Covip sulle politiche di investimento degli Enti previdenziali riporta un valore errato.

Come è noto, l’esercizio contabile 2020 della Gestione separata dell’INPGI si è chiuso con risultato economico positivo di 26,1 milioni di euro e, per quanto riguarda i flussi di cassa relativi alla differenza tra i contributi incassati – pari a euro 46. 846.000,00 – e le prestazioni erogate – che ammontano ad euro 28.261.000,00 – è stato registrato un saldo attivo di 18,6 milioni euro. Continue reading

INPGI/GESTIONE SEPARATA: POSSIBILE FRUIRE DELL’ESONERO PARZIALE ANCHE PER IL CONTRIBUTO SOGGETTIVO DOVUTO A SALDO PER L’ANNO 2020

Termine al 31 ottobre 2021 per il versamento della contribuzione integrativa, di maternità e delle altre somme per le quali non è previsto alcun beneficio

 

Il Comitato amministratore della Gestione separata, nella riunione del 21 settembre 2021, ha adottato un provvedimento di indirizzo agli Uffici con il quale sono state definitivamente chiarite alcune modalità operative finalizzate all’applicazione dei benefici previsti in tema di esonero parziale del contributo soggettivo dovuto dagli iscritti.

Il provvedimento, che trae origine dalle disposizioni di cui all’art. 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) – che prevedono l’istituzione di un Fondo per l’esonero dai contributi previdenziali  per il 2021 dovuti, tra gli altri, anche dai professionisti con cassa previdenziale – è intervenuto a seguito dell’emanazione, lo scorso 28 luglio 2021, di un apposito Decreto interministeriale attuativo e della successiva Nota del Ministero del lavoro del 29 luglio 2021, con i quali sono stati forniti importanti chiarimenti in ordine all’ambito oggettivo di efficacia dell’agevolazione contributiva. Continue reading

INPGI/GESTIONE SEPARATA: ATTIVA LA PROCEDURA WEB PER L’INOLTRO ON LINE DELLE DOMANDE DI ESONERO CONTRIBUTIVO

esonero-contributivo-professionistiDalle ore 10:00 del 23 agosto 2021 è attivo il servizio web per l’invio in modalità telematica della domanda di esonero contributivo per i colleghi iscritti alla Gestione Separata che possono beneficiare di tale agevolazione sulla base dei requisiti previsti dall’art. 1, comma 20, della legge n. 178 2021 (legge di Bilancio per il 2021) e dal successivo Decreto Interministeriale del 17 maggio 2021, qui riassunti.

Le domande potranno essere inviate fino alla data del 31 ottobre 2021 e non sono soggette ad alcun ordine cronologico di priorità in quanto le modalità di fruizione, stabilite dalle norme, prevedono che qualora il totale delle richieste superi l’ammontare delle risorse stanziate dal Governo, i Ministeri procedano con una eventuale riparametrazione percentuale degli importi spettanti a titolo di esonero.

Si ricorda, infine, che per accedere al servizio è necessario utilizzare le proprie credenziali di ingresso all’area riservata agli iscritti, eventualmente reperibili o recuperabili qui.

INPGI / PATRIMONIO: COSTITUITA UNA SICAF PER OTTIMIZZARE IL RENDIMENTO DEI MIGLIORI ASSET DI INVESTIMENTO

Nella riunione dello scorso 23 giugno, il Consiglio di Amministrazione dell’INPGI ha deliberato una strategia di investimento che prevede la costituzione di una SICAF per la gestione di alcuni asset immobiliari di proprietà del Fondo “Giovanni Amendola” in possesso di caratteristiche reddituali e potenzialità di valorizzazione compatibili, in particolare, con le esigenze di impiego del patrimonio della Gestione Separata.

Come noto, nel Fondo Amendola l’Istituto ha conferito, nel corso degli anni, le proprietà immobiliari che facevano capo alla Gestione sostitutiva dell’AGO. Tra queste ve ne sono alcune che costituiscono elementi di particolare pregio, la cui opportuna valorizzazione nel tempo è in grado di accrescere il valore delle quote in portafoglio. Continue reading

INPGI E FNSI RICEVUTI DAL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO ORLANDO. MACELLONI / INPGI DENTRO L’INPS È LA CANCELLAZIONE DELLA PROFESSIONE

“Il CDA dell’INPGI si è mosso nel pieno rispetto della legge e responsabilmente ha adottato una serie di misure che concorrono al riequilibrio della gestione. Non sono certo misure sufficienti ma l’unica cosa che riporta i conti dell’istituto in ordine è un ingresso importante di nuovi contribuenti. Abbiamo presentato al governo diverse proposte di allargamento della platea ma ad oggi non c’è l’interesse a discuterne seriamente ne la volontà politica che l’Istituto resti nell’ambito della previdenza privata varata nel 1994 quando il Presidente Draghi era Direttore Generale del Tesoro. Le nostre proposte consentirebbero all’Istituto di restare autonomo e di fare il suo lavoro come ha sempre fatto. Continue reading

INPGI/TAVOLO TECNICO GOVERNATIVO : NELLA LEGGE DI BILANCIO 2021 LE PRIME MISURE PER IL RIEQUILIBRIO DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE DELL’ISTITUTO

Nella manovra di bilancio per il 2021 attualmente all’esame del parlamento (AC 2790) è stato inserito un emendamento (5.04) che prevede alcune misure a sostegno del lavoro giornalistico. La proposta – contenuta nell’art. 5bis del DDL – prevede tre importanti disposizioni che impattano sul fronte degli incentivi per l’occupazione nel settore giornalistico, il trasferimento a carico dello stato degli oneri sostenuti dall’INPGI per gli ammortizzatori sociali e la sospensione per ulteriori sei mesi, nei riguardi della Gestione sostitutiva dell’AGO presso l’INPGI, dell’efficacia delle disposizioni previste dal decreto legislativo n. 509/94 in tema di commissariamento delle gestioni previdenziali degli enti privatizzati che versino in condizioni di disavanzo economico finanziario. Continue reading

INPGI/GESTIONE SEPARATA: DAL 1° SETTEMBRE AL VIA LE DOMANDE DI INDENNITA’ PER CONGEDO PARENTALE COVID-19 PER I LAVORATORI AUTONOMI

Dal prossimo 1° settembre sarà possibile presentare la domanda per ottenere l’indennità per il congedo parentale straordinario per i giornalisti iscritti in via esclusiva – quali liberi professionisti o titolari di collaborazione coordinata e continuativa – alla Gestione Separata dell’INPGI con figli di età non superiore a 12 anni, ovvero anche di età superiore, se disabili, che, in considerazione dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, hanno ridotto l’attività professionale per assolvere alle funzioni genitoriali. Continue reading